Lo scaffale dell’ AC

Di politica, attualità, storia e cultura

Quanti di noi hanno mai riflettuto sul fatto che la parola “cultura” ha la sua etimologia nel verbo coltivare? In quest’ottica, la “cultura” assume una connotazione molto interessante: io coltivo me stesso, la mia personalità, il mio gusto, prendendo consapevolezza di me e del mondo, attraverso lo studio e l’esperienza. Crearsi una cultura, costruirsi una cultura, significa quindi prendersi cura di se stessi anche per costruire la propria spiritualità, la propria morale, i propri valori etici, trasformando le semplici nozioni in elementi costitutivi del mio essere.

Papa Francesco dice: “È necessario recuperare modi di rapportarsi alla realtà ospitali, non strategici, non direttamente finalizzati a un risultato, in cui sia possibile lasciar emergere l’eccedenza infinita dell’essere. Distanza, lentezza, libertà sono i caratteri di un approccio al reale che trova proprio nella letteratura una forma di espressione non certo esclusiva ma privilegiata. La letteratura diventa allora una palestra dove allenare lo sguardo a cercare ed esplorare la verità delle persone e delle situazioni come mistero, come cariche di un eccesso di senso, che può essere solo parzialmente manifestata in categorie, schemi esplicativi, in dinamiche lineari di causa-effetto, mezzo-fine.” (Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione – 17 luglio 2024).

Con lo scopo di darci sempre più strumenti per arricchire la nostra formazione, nasce sul sito “lo scaffale dell’AC”, la pagina, curata da Gerarda Forlenza, dedicata ai libri, che devono diventare strumento necessario per la nostra crescita umana e spirituale.

Buona lettura (e cultura) a tutti!

  • Paolo di Tarso

    Paolo di Tarso

    Paolo Nepi ha cercato di confrontarsi con San Paolo “in carne e ossa” perché la sua vicenda, pur così lontana sia geograficamente che esistenzialmente, continua a interrogarci e inquietarci. Lo stesso autore lo vede come nostro contemporaneo. San Paolo, inoltre, fu determinante nella conversione di Sant’Agostino. Pier Paolo Pasolini avrebbe voluto girare un film sulla…

  • Speranza

    Speranza

    Le Parole di Francesco In un tempo di profonde incertezze e di conflitti, la parola Speranza rappresenta un’ancora a cui aggrapparsi. Speranza: una parola che da sempre ha ispirato lo stile e le scelte del pontificato di papa Francesco: l’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, le omelie, gli Angelus e Regina Coeli e alcuni discorsi fino alla…

  • Sortirne Insieme

    Sortirne Insieme

    Un libro che approfondisce la figura di Don Lorenzo Milani con uno stile discorsivo e trascinante.Prende forma dagli appunti di Lorenzo Pellegrino durante il weekend di esercizi spirituali per amministratori locali a casa San Girolamo a Spello nel settembre del 2023.L’autore ci ricorda l’impegno comune, di impegnarci insieme e di farlo per davvero, a sortirne…

  • La via di Francesco

    La via di Francesco

    Da Evangelii gaudium a Fratelli tutti, un cammino che continua Il libro di Gigi Borgiani analizza tre documenti di Papa Francesco, l’esortazione Evangelii gaudium e due encicliche Laudato sì e Fratelli tutti, abbracciando un arco temporale che va dal 2013 al 2020 e nasce da una breve intervista su quali percorsi porre in essere per…

  • Viva la parrocchia

    Viva la parrocchia

    La sinodalità vissuta dal basso Un racconto di fede vissuta, di fede e di vita, che emoziona e insegna, a partire dal post-Concilio fino ai giorni nostri.I due autori, entrambi nativi di Siderno, raccontano la loro entusiasmante esperienza in parrocchia mettendo in luce anche i limiti e i disagi che hanno incontrato. Le loro riflessioni…

  • Qualcuno era democristiano

    Qualcuno era democristiano

    Il titolo di questo libro evoca “Qualcuno era comunista” che cantava Giorgio Gaber quando quasi metà del paese era ancora saldamente democristiana. Il libro affronta l’ultimo periodo del partito dello scudo crociato, lo stesso Ciriaco De Mita si chiedeva: “Sappiamo tutto della Dc, ma non sappiamo perché è finita.” Il cambiamento epocale nel mondo della…

  • Vivere il giubileo

    Vivere il giubileo

    Si tratta di una introduzione teologica ed anche una vera mappa per affrontare i vari momenti del Giubileo. Il volume è inserito nella collana di saggistica Le tessere e il mosaico e raccoglie 23 contributi di Giuseppe Lorizio, professore emerito di Teologia fondamentale nella facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense e di Marco Staffolani,…

  • Speriamo una terra

    Speriamo una terra

    Già il titolo contiene in sé un messaggio forte che scaturisce dall’unione di due verbi: uno coniugato alla prima persona singolare e l’altro nella prima forma plurale e il verbo singolare viene contenuto nella forma al plurale. Tutto questo in realtà è contenuto nel libro che si conclude con Speranze e con non conclusioni. Aiuta…