Adulti nel Mondo
“I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale”. (lettera a Diogneto)
Gli adulti di AC vivono nel quotidiano la loto scelta di essere laici impegnati che hanno il cielo come meta da raggiungere e la Terra come luogo nel quale diventarne degni; il loro modello di vita è la comunione e la comunità è la possibilità che viene fornita per esserne all'altezza. La fraternità, che l’AC esplica scegliendo il gruppo come strumento privilegiato per la formazione, è il modo per vivere la realtà di figli, la politica è l’occasione per esserlo davvero.
Avere a cuore la politica, cioè lavorare insieme per il realizzare il bene comune è necessario perché l’Azione Cattolica sia ancora luogo di formazione delle coscienze cristiane e civili e nello stesso tempo luogo di testimonianza quotidiana di una rinnovata dignità della coscienza politica.